• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Pane, burro e marmellata

  • Home
  • About
  • Blog
  • Indice Ricette
  • Cosa Faccio
  • contatti
  • press
Home » quale formaggio

quale formaggio

Le Macine del Mulino (Bianco): di Biscotti, Bimbi, Bambole…

La salle à manger Il y a une armoire à peine luisante qui a entendu les voix de mes grand tantes, qui a entendu la voix de mon grand-père, qui a entendu la voix de mon père. A ce souvenirs l’armoire est fidèle. On a tort de croire qu’elle ne sait que se taire, car…

Read More

Smørrebrød alle uova strapazzate e crottino

Prima di iniziare a scrivere ricette dedicate in qualche modo alle attività natalizie, tra menù e regalini simpatici, vorrei parlarvi della ricetta dedicata alla rubrica delle Cacioricette che potete leggere ogni settimana sul Settimanale Internet Quale Formaggio. In tutto quest’anno, è stato divertente ed anche molto interessante occuparsene, sia perchè abbiamo imparato ad utilizzare in…

Read More

Paninetti da aperitivo al muffato

Rieccoci all’appuntamneto mensile con le Cacioricette, oggi ci troviamo nel Parco Nazionale d’Abruzzo, a Scanno, e torniamo a far visita a Gregorio Rotolo, ve lo ricordate? Lo avevamo incontrato a marzo con gli involtini al Gregoriano, un meraviglioso formaggio di sua produzione! Oggi però, il formaggio principe è un altro, il Muffato. Si tratta di…

Read More

Schiacciatina al Branzi Ftb, rosmarino ed olio extravergine d’oliva

Branzi è uno dei più antichi e tipici Formaggi delle Orobie, che prende il nome dal paese di Branzi, in alta Valle Brembana, in provincia di Bergamo, in cui è iniziato ad essere prodotto intorno agli anni ’50. All’epoca, succedeva che i malgari, trasferitisi con le loro mandrie dalle stalle dei monti e della pianura…

Read More

Zucca lunga estiva gratinata al Formai de Mut

  Riprendiamo con la rubrica mensile delle Cacioricette in collaborazione con il settimanale di resistenza casearia Quale Formaggio ed il formaggio di cui parliamo oggi è il Formai de Mut… Chi di voi lo conosce? Per quanto mi riguarda, è stato un incontro recente che mi ha totalmente affascinata. Il Formai de Mut Principi delle…

Read More

Tortino di asparagi su fonduta di caciotta (di capra)

  E’ arrivato anche giugno e le temperature sono divenute davvero calde da queste parti… Questo è l’ultimo mese per tante primizie ed il primo per altre, quindi stanno per finire asparagi e favette, per esempio, mentre sono appena iniziate le ciliegie, le zucchine e le albicocche…è magnifico il ciclo delle stagioni e la frutta…

Read More

Zuppa di piselli e stracchino all’antica alla curcuma

Ritornano le Cacioricette e con un ottimo formaggio anche, lo Stracchino all’antica delle Valli Orobiche. Lo stracchino non è nuovo da queste parti, ne avevamo già parlato infatti a Settembre, con lo stracchino quadro…la prima volta in cui le Cacioricette hanno fatto capolino su questi schermi! Lo stracchino che trattiamo oggi viene prodotto nelle Valli…

Read More

Bocconcini di sablée e tronchetto al carbone vegetale con composta di pere, miele e vaniglia

Oggi parliamo di caprini, la categoria di formaggi che preferisco, vuoi per la loro digeribilità, vuoi per il loro sapore delicato…ma soprattutto, perchè, non tollerando più di tanto il lattosio, questo è il tipo di formaggio che, in generale, non mi provoca nessun tipo di disturbo.I caprini sono formaggi cremosi a pasta molle o semidura,…

Read More

Involtini di pollo al gregoriano su crema di broccoli

Come avrete capito dal titolo, oggi torniamo a parlare di formaggi eccellenti. Stavolta andiamo a Scanno, nella valle del Sagittario, località situata nel Parco Nazionale d’Abruzzo ed incastonata nella roccia calcarea, dove vive Gregorio con il suo Bio-Agriturismo. Poco distante dalla struttura si trovano le stalle con gli allevamenti di animali (perlopiù ovini) ed i…

Read More

Teste di funghi ripiene di ricotta di bufala e noci

Per il nostro appuntamento mensile con la rubrica delle Cacio Ricette, abbiamo come ospite sua maestà la Ricotta di Bufala. La ricotta di bufala è ottenuta dalla coagulazione acido-termica di siero intero ad acidita’ naturale, addizionato di siero acido. E’ lavorata manualmente, sottoposta a spurgo naturale e salata con addizione di sale al siero: è…

Read More

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • EnglishEnglish

Cerca nel blog

Chi sono

Mi chiamo Agostina e vi do il benvenuto su Pane, burro e marmellata, un blog che parla di cibo, di fotografia, di Dieta Mediterranea, di ingredienti semplici e ricette per gustarli al meglio…
Scopri chi sono →

Follow me

  • Facebook
  • Instagram

Iscriviti alla newsletter

Le mie ricette preferite

Torta ciliegie e semi di papavero…

mypaneburroemarmellata.com

La marmellata di arance dell’Artusi. E le domeniche spensierate

Pavlova Foresta Nera Senza Glutine e Senza Lattosio | Cioccolato e Ciliegie da Sogno

World Bread Day 2009: Pane al prezzemolo ed al basilico aromatizzato al sale di sedano

Focaccine ripiene di uva fragola e mirtilli

Cosa trovi qui

  • Ricette
    • Antipasti
    • Primi Piatti
      • Primi piatti vegetariani
      • Primi piatti di pesce
      • Primi piatti di carne
    • Secondi Piatti
      • Secondi piatti vegetariani
      • Secondi piatti di pesce
      • Secondi piatti di carne
    • Spuntini + Contorni
    • Specialità straniere
    • Zuppe & Minestre
    • Piatto unico
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e Dessert
    • Marmellate & Conserve
    • Pane e lievitati
    • Qualcosa di speciale
  • Come si fa?
  • Eventi
  • Altro

Archivi

Copyright 2008 © 2023 · My Pane Burro e Marmellata by Agostina Battaglia · All Rights Reserved. Cookie Policy · Accedi

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
Iscriviti alla newsletter

Niente spam, qui solo cose buone!