Il Gratin Dauphinois è uno di quei meravigliosi piatti che non smetterei mai di mangiare. Delicato, semplice, ma allo stesso tempo infinitamente gustoso. È un piatto tipico francese e nella sua versione originale, non prevede il formaggio (in questo caso viene detto savoyarde), ma…. Per questa ricetta, ho seguito le indicazioni di Julia Child che…
formaggio
Macarons al Cioccolato, Zucca e Sbrinz
All’inizio di Ottobre, giravo per le vie di Arona, quando ad un certo punto mi ritrovai in una specie di mercatino (o fiera, non saprei cosa fosse di preciso) pieno di bancarelle con cibi di tutti i tipi, ma fondamentalmente cibi da strada, ed ognuna di esse era dedicata ad un Paese (o anche Regione…
Krapfen ripieni di crema di Gruyère
Lo street food, il cibo da strada, è una delle cose che amo di più assaggiare quando mi trovo in giro…rappresenta in un certo senso l’anima del posto – che sia città italiana o Paese straniero -, l’essenza. Diciamo che il cibo in generale è così, ma quello che compri e mangi per strada è…
Polpette di Miglio e Zucca – Gluten free
Ok, qualcuno di voi starà pensando:”Oggi cibo per pennuti???” 😀 E’ quello che disse mio padre la prima volta che vide in cucina questo cereale ed in effetti il mio canarino, ne sono certa, avrebbe gradito molto la strana poltiglia che bolliva in pentola… Il miglio è stato un acquisto di prova al negozio biologico:…
Semisfera al cioccolato e conciato romano
Il formaggio di cui parliamo oggi è qualcosa di unico nel suo genere: forti profumi ed un gusto molto intenso caratterizzano il Conciato Romano, presidio Slow Food, uno dei più antichi formaggi italiani. Si produce ancora oggi come una volta, utilizzando latte intero crudo ovino e caprino in diverse percentuali. Le forme vengono successivamente poste…
Ravioli ripieni di Caprino e Broccoletti alle Nocciole
….Vi siete accorti che sta arrivando la Primavera? 😀 Di fronte casa mia c’è un bellissimo albero pieno di fiorellini rosa e questo significa che l’inverno (forse) sta per finire…ed inizierà il periodo delle allergie! ^_^ Nel post precedente ho iniziato a parlare di malesseri stagionali e vitamina C, quella della frutta – agrumi, ma…
Panini al Kamut e Birra in Cocotte Monoporzione
Amo il pane e soprattutto farlo in casa. Uno dei miei preferiti, oltre a quello di segale, è quello di kamut: sono entrambi a basso indice glicemico, quindi ottimi sotto diversi punti di vista, molto digeribili e gustosi. Quando ho ospiti a cena, se ne ho il tempo, mi piace preparare per loro anche…
Paninetti da aperitivo al muffato
Rieccoci all’appuntamneto mensile con le Cacioricette, oggi ci troviamo nel Parco Nazionale d’Abruzzo, a Scanno, e torniamo a far visita a Gregorio Rotolo, ve lo ricordate? Lo avevamo incontrato a marzo con gli involtini al Gregoriano, un meraviglioso formaggio di sua produzione! Oggi però, il formaggio principe è un altro, il Muffato. Si tratta di…
Involtini di Foglie di Limone e Sbrinz ed il Salone del Gusto
Ricordate i Dolmades di qualche anno fa? Ho scoperto che diversi tipi di foglie possono regalare sapori insoliti e molto piacevoli ai cibi ed un esempio sono le foglie di limone. E’ successo tutto per caso: chiacchieravo con mia zia, quando il discorso ha iniziato a spostarsi sull’argomento cucina. Sono usciti fuori gli involtini avvolti…
Schiacciatina al Branzi Ftb, rosmarino ed olio extravergine d’oliva
Branzi è uno dei più antichi e tipici Formaggi delle Orobie, che prende il nome dal paese di Branzi, in alta Valle Brembana, in provincia di Bergamo, in cui è iniziato ad essere prodotto intorno agli anni ’50. All’epoca, succedeva che i malgari, trasferitisi con le loro mandrie dalle stalle dei monti e della pianura…