Oggi non cucino io, cari Amici, vi lascio solo i miei saluti ed il mio augurio di un felice weekend e passo la parola ad Emi…chi è? Lo scoprirete solo leggendo…:-D
Cucino per la mia fidanzata ogni qualvolta ne ho la possibilità, cercando di farle assaggiare soprattutto prodotti tipici della zona in cui vivo (Alto Piemonte). Quando qualche tempo fa, mi parlò del contest di Max, “Oggi cucina lui…per lei!”, mi posi un problema: cosa avrei potuto farle assaggiare di così particolare da poter soddisfare i suoi gusti ed essere adatto anche per partecipare a questo contest?
Premetto che se c’è da cucinare mi difendo, uso molto la fantasia in cucina, ma chiaramente non sono uno chef rinomato…
Mi viene in mente il titolo di un libro che poi è diventato un film: “Io speriamo che me la cavo…”
Speriamo….. 🙂
Filetti di Trota Salmonata ai pistacchi e mandorle su radicchio variegato di Castelfranco
per 2 persone
- 4 filetti di trota salmonata
- 50 gr di olive verdi schiacciate
- 20 gr di pistacchi
- 20 gr di mandorle spellate e leggermente tostate
- salvia, qualche foglia
- rosmarino, un rametto
- Fleur de Sel de la Camargue
- Radicchio variegato di Castelfranco
Condire con fleur de sel, che tende a non salare troppo, quindi è adatto al sapore delicato della trota salmonata, ed infornare a 180° per 20 minuti circa.
Componiamo il piatto
Disporre nel piatto alcune foglie di radicchio e sistemarvi sopra la trota. Irrorare leggermente con il sughetto di cottura e servire.
Antipasto ai Profumi del Bosco
per 2 persone
- Bresaola di Chianina
- 2 ravanelli
- 10 mirtilli neri
- 6 lamponi
- 2 fette di Bettelmatt -> in caso di intolleranza al lattosio, sostituire con il caprino
- miele della Lunigiana DOP (acacia)
Il formaggio è un Bettelmatt prodotto in Val d’ossola. E’ un formaggio molto rinomato a pasta semi cotta e si ottiene dalla lavorazione di latte vaccino intero crudo.
Per preparare questo antipasto, disponete in maniera armoniosa la bresaola di Chianina, i ravanelli ed i frutti di bosco freschi. Inserite al centro del piatto il formaggio e ricopritelo con del buon miele d’acacia.

delicious davvero, soprattutto l'antipastino col miele…mi ricordavano le seadas sarde! 😀
Diciamo che non ti sei potuta lamentare di questa cenetta, è stata un'onda di soddisfazione tua personale…avere un lui che mette così mano ai fornelli e per lo più che va alla ricerca di ingredienti particolari non è poco, le premesse per il futuro ci sono tutte e con ottime basi. Sarà stata al palato una dolce poesia…adesso non voglio fare il romantico per voi, ma penso te mentre
Condivido pienamente ciò che ha scritto Max ed aggiungo solo che siete una bellissima coppia, con tante affinità: per una volta su questo blog, i complimenti sono tutti per Emiliano 😀
Ma che meraviglia Ago! Chissa' che emozione avere il proprio lui ai fornelli, io posso solo sognarmelo… concordo con Milena: bella coppia! 🙂
e vabbè ma certuni hanno tutte le fortune!! non è che prepara la carbonara o carne impanata, ma haute cuisine :)) quindi complimenti a lui per la preparazione, complimenti a te per la scelta!<br />Cara Ago, non so se sono già passata a dirtelo, in caso lo faccio adesso: ti va di partecipare al mio contest con Pedrini sulla cucina tradizionale di casa tua…o sua? se non altro la bagna cauda…<br
Be iniziamo a fare i complimenti ad Emiliano,che non solo cucina,e li e' gia una fortuna,ma in che modo lo fa<br />proprio da grande chef.<br />Quindi questa volta i comlimenti non sono per te :)<br />Buona Domenica.<br />Ciao,Fausta
Che caro il tuo lui. Ma si chiama Emilio o Emiliano? Il mio ragazzo, che é siciliano, si chiama Emiliano. <br />Un piatto davvero raffinato con ingredienti ricercati. Bravo!!
Ciao carissima Ago, mi spiace non passare più spesso di qua, ma da quando ho cominciato a lavorare e a studiare insieme, non ho tempo per fare niente (tuttavia, sono proprio felice del lavoro:). La sera quando rientro in casa l'ultima cosa a cui penso è accendere il pc! stamattina mi sono messa qui buona buona e ho detto.. andiamo a trovare le mie foodblogger dei cuore :)<br /><br />E cosa
Accipicchia che bravo il tuo lui! Ti ha preparato una genetta gourmet davvero deliziosa!!!! Complimenti!!!
E lui se l'è cavata e pure alla grnade!
Ciao, complimenti per questa ricetta! Un pesce delicato servito con un condimendo leggermente dolce e profumato. Lo stesso antipasto tra salumi e frutta è invitante, fresco e perfetto per queste serate!<br />Bravissimo!<br />baci baci
Chissà se il giovine ha il coraggio di rispondervi..io tra un pò! 😀
meraviglioso blog, complimenti per le tue ricette! se ti va sei la benvenuta nella mia cucina! bacioni! 🙂
Io amo venire qui dalla splendida Ago e leggere che ospita un Lui che cucina per una Lei è un'idea eccezionalmente romantica e di gran gusto!! Emiliano tanti e tanti complimenti!E pure un bacio che non ci sta poi male!<br />Buon inizio settimana a tutti! Monica
Ringrazio tutti per ciò che avete scritto,troppo buoni… Mi auguro che le ricette postate siano di gradimento per chi le vorrà provare… un abbraccio. Emi
Ho perso mezz'ora a capire ndo stavano i commenti: voglio un invito a pranzo come risarcimento! 😀 Possibilmente con questo piatto meraviglioso…