Da questa spiegazione più che attendibile, ve lo assicuro, è chiaro anche perchè questi biscottini si chiamino così: il bacio di una dama era piccolino e delicato come lo sono questi dolcini…
Sono semplicissimi da fare, dovete solo avere l’accortezza di rispettare il tempo di riposo in frigo – importantissimo -, che servirà a far mantenere la forma ai biscotti, una volta in forno; questi che vi propongo sono al cioccolato e per me, sono davvero esageratamente buoni, soprattutto se per farli utilizzerete anche dell’ottima Nocciola Gentile delle Langhe!
…e la prossima volta, dove andremo? 🙂
Baci di Dama al Cioccolato
tratta dal libro Dolci: Italy’s Sweets
- 100 gr di nocciole tostate
- 100 gr di zucchero
- 70 gr di farina
- 30 gr di cacao amaro
- 100 gr di burro ammorbidito
- 100 gr di cioccolato fondente
Aggiungere il burro a cubetti ed impastare fino ad ottenere un panetto ben amalgamato.
Dividere la pasta in due parti ed appiattirle. Avvolgere in pellicola trasparente e riporre in frigo per almeno 6 ore o anche tutta la notte.
Riprendere i dischi: aiutandosi con un cucchiaino, staccare dei pezzetti di impasto e rollarli in piccole palle della forma di una nocciola, poco meno di 12 mm di diametro.
Di tanto in tanto, infarinarsi le mani, in modo da evitare che l’impasto, riscaldandosi, vi si attacchi.
Posizionare le palline su un foglio di carta forno e passarle in frigorifero nel mentre si ripeterà il procedimento con il secondo disco di impasto. In pratica, le palline una volta formate, dovranno rassodarsi nuovamente in frigo per 10 minuti.
Quando entrambi i fogli saranno stati riempiti e ripassati in frigo, infornate per 13 minuti a 180° (forno preriscaldato).
Lasciare raffreddare i biscottini sulla carta forno, in modo che prendano consistenza.
Nel frattempo, sciogliere il cioccolato a bagnomaria e temperarlo, in modo che faccia da collante tra i due biscotti, senza scivolare.
Comporre i baci: mettere una piccola quantità di cioccolato sul lato piatto di un biscotto ed unirlo ad un altro. Ripetere fino a terminare tutti gli ingredienti.
Questi biscotti si conservano per diverse settimane se conservati in una scatola di latta o a chiusura ermetica.

eccezionali!!!!!!!!!!!!!bravissima!
Che belli e buoni. In versione cioccolatosa mi mancavano. Perfetti per questo periodo di feste!<br />C'é un giveaway molto femminile da me, in palio una Glossybox. Ti aspetto! 😉
Ah guarda, me ne hanno regalato una scatola ad ottobre direttamente da Torino.. sono di un buono che non si può capire!! Salvo subito la ricetta, devo farli assolutamente. Ti sono venuti benissimo, magari venissero così anche a me!<br />Baci
Stupendi questi bacetti al cioccolato!
Ti sono venuti benissimo!!! che buoni brava!!<br />Un abbraccio
troppo golosi…segno la ricetta, voglio provarli!
Devo farli anche io, anche se di solito faccio i classici… quasi quasi, qualcuno al cioccolato, ce lo infilo. Magari, speziato… che ne dici?<br /><br />/belli belli!!!
Federica: 😀 grazie Fede!:-D<br /><br />kristel: Ahh devo fare una capatina dalle tue parti! :-D<br /><br />Elena: e perchè non dovrebbero venirti? Segui tutto il procedimento e vedrai che ti verranno precisi precisi! Se poi li vuoi fare bianchi, togli i 30 gr di cacao ed aumentali nella farina! :-D<br /><br />breakfast at lizzy's: la versione dark dei classici! 😀
Nepitella: grazie Martina! 😀 devo dire che sono davvero semplici da fare, basta farli rassodare, ma quanto sono buoni!!! :-D<br /><br />raffy: fammi sapere poi! Spero ti piacciano! :-D<br /><br />Teresa De Masi: ma questi sono uguali, devi solo togliere 30 gr di farina e sostituirli con il cacao! Sono davvero buonissimi, credimi! 😉 Speziato? non ci avevo pensato, ma penso che sarebbero
Che delizia: trovo molto intrigante questa versione al cioccolato :D<br />E' necessario temperare il cioccolato per unire i biscottini?
@<a href="#c4613242855059942581" rel="nofollow">Milen@</a><br />Son davvero buoni buoni! 😀 No, non è necessario, ma magari invece di distribuirlo sul biscottino subito, appena sciolto, lo si fa intiepidire, in modo che non scivoli da tutte le parti! 😀 :-***
Ago e tu ti presenti il week end con queste bontà? :D<br />ti rubo un bacio 😉
I baci di dama sono tra i miei biscotti preferiti ma non li ho mai fatti! I tuoi sono perfetti…mi segno subito la ricetta visto che ti sono venuti benissimo!
mi salvo subito la ricetta che in questi giorni li faccio..a te sono venuti benissimo!!!!!un bacione Tittina
Gio: ahahah Gio ti mando tanti baci allora! :-D<br /><br />Claudia: idem per me Cla! non li avevo mai fatti nonostante siano tra i miei preferiti…incredibile a dirsi! Comunque vale proprio la pena! :-D<br /><br />tittina: provali cuochina cara, spero che ti piaceranno! Mi dici poi? 😀 Bacioni anche a te!!! 😀
Che meraviglia!!<br />Io li ho sempre adorati e non vedo l'ora di farli! 🙂
Sono tra i miei preferiti e peraltro non ho mai provato a farli… grazie per la bella ricetta e lo spunto! 🙂
Sono davvero buonissimi,i tuoi poi perfetti.<br />Un abbraccio e buona serata.
spettacolari!!!!
Ma che belli che sono! E pure "esageratamente buoni"? Da provare assolutamente, allora! 🙂
😀 grazie a voi per esservi soffermati su questa ricetta! 😀 Sì ragazzi, se avete il tempo, provatela sono certa che vi piacerà e se volete uscire dalla tradizione, metteteci un velino sottile di crema di gianduia o anche nutella, al posto del cioccolato fondente…una goduria ancora più grande! ;-D<br />Un abbraccione collettivo! 😀