
Mia mamma le cucinava spessissimo in estate e fino a quando l’orto ne produceva e di solito ce n’erano anche in abbondanza, quindi potete immaginare che goduria, anche perchè si prestano a tantissime ricette: polpette, parmigiana, a portafoglio e chi più ne ha più ne metta. Inoltre, una delle usanze più tipiche calabresi al riguardo, era ed è quella di metterle sott’olio.
Le melanzane ripiene di mamma
Ingredienti
- 8 melanzane di media grandezza
- 1/2 cipolla
- pangrattato
- pecorino (o parmigiano)
- qualche cucchiaiata di salsa di pomodoro
- basilico
- olio d’oliva buono
- sale q.b.
Procedimento
Lavate bene le melanzane, asciugatele, asportate il peduncolo e tagliatele a metà dall’alto.
Portate ad ebollizione dell’acqua in una pentola abbastanza capiente. Disponete al suo interno le melanzane e sbollentatele per un quarto d’ora circa o fino a quando, forandole con una forchetta, non saranno abbastanza morbide. A questo punto, scolatele e lasciatele sgocciolare nello scolapasta.
Per eliminare totalmente l’acqua di cottura, solitamente pongo sopra un peso come un piatto ad esempio.
Il ripieno
Quando le melanzane si sono raffreddate o intiepidite, riprendetele e scavatele con un cucchiaio, lasciandole intere nei margini
In una padella versate 3 cucchiai di olio. Pulite e tritate la cipolla. Ponetela in padella, facendola soffriggere lentamente a fuoco medio-basso.
Intanto riprendete la polpa delle melanzane e tagliatela a cubetti con un coltello. Ponetela in padella con la cipolla, aggiungendo anche il cucchiaio di salsa di pomodoro.
Appena il tutto è ben amalgamato, basteranno pochi minuti, chiudete il gas ed aggiungete 4 cucchiai di pangrattato, 2 di pecorino e qualche foglia di basilico spezzettata. Mescolate il tutto e, se volete il ripieno più consistente, aggiungete dell’altro pangrattato o formaggio. regolatevi in base al vostro gusto personale, ma tenete sempre in considerazione il fatto che non deve venire asciutto, quanto piuttosto morbido e saporito.
Assaggiatelo in caso, è il miglior modo per capire se va bene o c’è bisogno di ulteriori aggiustamenti ulteriormente (e cercate di non mangiarlo tutto così però, mi raccomando!!! :-)))).
In una pirofila, versate un filo d’olio e qualche cucchiaio di salsa di pomodoro.
Disponete in fila i gusci di melanzana e riempiteli con il ripieno preparato in precedenza.
Se volete, potete versare un altro cucchiaio di salsa di pomodoro su ogni melanzana, ma non è obbligatorio. Spolverizzate con un pò di formaggio grattugiato o pecorino ed infornate a 180° per una mezz’oretta circa.
Servitele calde, ma sono buonissime anche fredde il giorno dopo.

Con tutto questo pensare ad halloween avevo letto "le melanzane ripiene di mummia!!". Ok, a parte la pazzia per questo halloween che mi sta tirando scema, questa ricetta della mamma è davvero buona, così semplice. La mia invece dentro aggiunge carne trita, ma la prossima volta faccio una terrina di entrambe e le metto a confronto!
:-))))))) Arianna sei troppo forte!!! 😀 😀 :-D<br />Nono, niente mummie, ma roba solida e di sostanza! :-)))<br />Spero proprio che ti piacciano! Tanti bacioni! 😀
La provo volentieri questa tua ricetta, un pò perchè mi piacciono le melanzane ma a me non vengono mai strepitose….un pò perchè le ricette delle mamme meritano sempre!!<br />….come quando cerco di riprodurre qualche ricetta della mia, non avendo la ricetta….<br />Baci, Franci
Sono d'accordo, ricreare le ricette "del cuore" è una delle sfide più grandi, proprio perché il legame affettivo che ci unisce secondo me compromette anche un po'il giudizio che si dà del risultato finale dell'esperimento..non le troveremo mai uguali perché ci sarà sempre quel qualcosa che manca, anche se raramente sarà davvero nel sapore! 😉 contiamo poi le aspettative che
Adoro le melanzane e voglio proprio provare la versione della tua mamma 🙂
Con l'accostamento pomodoro + melanzana non si sbaglia… Mi piace questa versione, appena uscite dal forno devono essere deliziose! Buon weekend 🙂