

Pissaladière (rivisitazione)
da La cucina italiana 03/2011
Tempo di preparazione: 30 min
Tempo di cottura: 25 min + 10 min
Tempo totale: 3 ore
Per la pasta da pane
- 500 gr di farina
- 350 gr di acqua tiepida
- 15 gr di lievito di birra
- 10 gr di sale
- 1 cucchiaio di olio
Per il ripieno
- 250 gr di cipolle
- 150 gr di pelati
- olive nere piccoline
- filetti di acciuga sott’olio
- olio extravergine d’oliva
- sale
Preparazione
La pasta
Sciogliete il lievito nell’acqua tiepida e versatelo sulla farina. Lavorate l’impasto ed appena prende consistenza, unite il sale e l’olio. Lavorate bene la pasta fino ad ottenere un composto omogeneo ed elastico. Ponetelo in una terrina infarinata e coprite con un canovaccio pulito. Lasciate leivitare fino a raddoppio (2 ore circa)
Il ripieno
Affettate la cipolla, cuocetela in padella con un filo d’olio ed un pochino di acqua per 8 – 10 minuti, poi mettetela da parte a raffreddare.
Al termine della lievitazione, stendete la pasta in una teglia unta di olio.
Sminuzzate i pelati, distribuiteli sulla pasta e condite con un filo d’olio e sale.
Stendetevi sopra le cipolle e completate con le acciughe e le olive, a cui avrete avuto premura di eliminare il nocciolo (ndr). Rifinite con un filo d’olio ed infornate a 230°C per 20 – 25 minuti. Controllate il fondo della focaccia: è cotto quando avrà un bel colore dorato.
Servite la pissaladière a trancetti.
Nota
E’ perfetta per le gite fuori porta.
Le amo anch'io tesoro e questa tua verisone mi fa impazzire….da provare off course!!!Bacioni,Imma
ahah prova prova Imma!!! Un bacione! 😀
Ago che buona!!!! con olive.. acciughe.. cipolle!!! un abbraccione e buon lunedì 😉
un bacione a te Cla! É buonissima, assaggiala! :-)))
Que pintaza
:-))) Es un plato muy rico Jose Manuel! 😀
ma sai che è una vita che voglio farla? Siamo messe troppo male, troppe ricetta da provare, ora si è aggiunta la tua versione :*<br />baciuzzi<br />Cla
Cla devi assolutamente provarla, anche quella più cipollosa, sono di una bontà unica!!! Baciuzzi beddazza 😀 :-*
Buonissima!Mi fa pensare al bel tempo ed ai pic-nic!<br />C'e' una cosa che mi preoccupa assai:nel tuo blog c'e' la pubblicita' di un libro che ho appena menzionato nel mio post. Considerando che e' un libro del 1969,e' una coincidenza oppure Big Brother ci guarda?…<br />Un bacio.
:-))) vero, hai ragione Edith, fa pensare ai picnic! Spero che sia di aiuto se magari qualcuno cerca qualcosa da portarsi dietro, di sicuro, al primo picnic lei sarà nello zaino con me! :-D<br />Nono, per il libro è adsense di sicuro :-)))<br />Ti mando un bacione! 😀
Che deliziosa bontà..<br /><br /><a href="http://notonlysugar.com/" rel="nofollow">Not Only Sugar</a>
da provare Sara! un bacio!
mai sentita prima ma ha un aspetto irresistibile!
Grazie Vale! 😀 Se hai un attimo, provala, è una delizia! 😀
Ha un aspetto saporitissimo e invitantissimo!!! Domanda: se dovessi usare il lievito Mastrofornaio invece di quello fresco, quanto pensi dovrei metterne? sui 5 g? Grazie mille e complimenti per la ricetta, ottimo aspetto!
Ciaoo Gaijina!!! :-D<br />Allora, ci andrebbero 4 – 5 gr di lievito secco al posto di 15 gr di lievito fresco, quindi sì, metti 5 gr, vanno benissimo! Grazie a te, spero proprio che ti piaccia! :-D<br />Un grosso bacione :-***
Certo che mi sono innamorata! E anche della tua: ha un aspetto davvero invitante!:-) bella!
che buonaaaa! l'ho mangiata in costa azzurra, una vera bontà!<br />bravissima Ago! :*