[Click here to read the English Version]
Proprio l’altro ieri pensavo che queste di questi giorni saranno le ultime ricette a base di questi prodotti…la nota positiva e consolatoria, se vogliamo, è quella che ogni stagione ci regala qualcosa di bello ed unico, tante belle primizie che rallegrano le nostre tavole! Quindi prepariamoci ai colori ed a ciò che ci porterà il mese di Ottobre, ma intanto godiamoci le ultime bontà estive :-DOggi tocca alle zucchine sfilare, accompagnate dai fiori di zucca e dai fagioli… insieme abbelliscono uno dei miei cereali preferiti: la Quinoa.Vi lascio qualche notizia al riguardo:
La quinoa è un cereale integrale privo di glutine, originario delle Ande Peruviane e di altri paesi del Sudamerica. Le sue origini sono molto antiche. Costituiva uno dei cibi basilari per gli antichi abitanti delle Ande, tanto come il mais e la patata.
Era conosciuto come il “cereale madre” per la sua importanza. Ogni anno, il popolo Inca, in una cerimonia speciale, piantava i primi semi della stagione e durante il solstizio, i sacerdoti portavano vasetti d’oro pieni di quinoa e li offrivano ad Inti, il Dio Sole.
La quinoa contiene più proteine di qualsiasi altro cereale – 16.2% comparato con un 7.5% del riso e con un 14% del grano. E’ di alta qualità, contiene amminoacidi simili al latte. Combinato con altri cereali come la soia, migliora il suo valore proteico. E’ anche una fonte di amido, zucchero, fibra, minerali e vitamine.
Delicato per lo stomaco.
La quinoa è un alimento leggero, gustoso e di facile digestione, molto versatile.
Delizioso e versatile
La quinoa può sostituire anche gli altri cereali, incluso il riso, nella preparazione dei piatti, dall’antipasto al dolce.
Perfetto per inverno ed estate
La quinoa per la sua leggerezza, è facilmente combinabile nelle insalate ed è una fonte stupenda per la nutrizione di grandi e piccini. In inverno, servita tiepida, è perfetta anche come contorno per tutti i tipi di carni e verdure.
Tradotto e liberamente tratto da Yanuq – la cocina en el Perú
Quinoa con fagioli neri, zucchine e fiori di zucca
per una porzione
- 50 gr di quinoa
- 150 gr di zucchine
- 1 spicchio di aglio
- porro
- 5-6 fiori di zucca
- 60 gr di fagioli neri
- olio evo
- sale q.b.
Passato questo lasso di tempo, metterli in una pentola, ricoprirli di acqua ed unire lo spicchio d’aglio, il sedano ed il prezzemolo. Cuocere per un’oretta circa o fino a quando non risultano cotti. Scolare e mettere da parte.lavare bene la zucchina e tagliarla a cubetti. Trifolarla in padella con un cucchiaio di olio evo con il porro ed un pò di prezzemolo tritati. Salare, aggiungere pochissima acqua e far ammorbidire per una decina di minuti circa.
Frullare e mettere da parte.Stufare per 2 minuti i fiori di zucca, ripuliti di gambo e parti sporgenti dello stelo. Mettere da parte.
Lavare bene la quinoa per eliminare la saponina*, la sostanza amara e leggermente schiumosa di cui è ricoperta, e farla bollire per 10 minuti in acqua salata. A fine cottura, scolare bene.
Condire la quinoa con la crema di zucchine, unire i fagioli neri ed infine disporre i fiori di zucca a piacimento.
Nota
La saponina, è una sostanza che ricopre i semi di quinoa e li protegge dalle aggressioni di uccelli ed insetti. E’ molto amara e quindi va rimossa prima della cottura, lavando accuratamente i semi prima di cuocerli.

E allora godiamoci questi ultimi prodotti con questo ricchissimo piatto! La quinoa non l'ho ancora mai provato
anche io devo ammettere di non aver ancora provato la quinoa però questo piatto mi sembra molto buono!
Semplicemente deliziosa!Adoro la quinoa.
davvero un piatto che mi fa venire un grande appetito, sano e gustosissimo, brava!
Splendida..sei splendida!<br />Monica
e l'estate è volata via … come dici tu godiamoci questi ultimi giorni e prodotti prima che arrivi l'autunno! Questo è un ottimo modo per farlo! bacioni
Eh sì, questo piatto è perfetto: così salutare e ricco…e poi è pure così invitante con tutti quei colori! Mi piace, lo porverò sicuramente! Però prima devo mettermi alla ricerca dei fagioli neri che non mi pare di averli visti spesso in giro… 🙁
Anche io amo la quinoa, ma purtroppo è troppo poco conossciuta! Bellissimo piatto!
Mi piace, devo ammettere che non ho mai assaggiato la quinoa, se capita che la vedo intanto incomincio a comprarla…buona giornata…ciao.
mi piace un sacco il tuo blog e le tue ricette, mi sono appena iscritta.<br />Fai un saltino nel mio blog<br />duebiondeincucina.blogspot.com<br />ciao
Ecco la quinoa mi manca! tra i tanti cereali che consumo questa proprio non l'ho mai assaggiata e così assieme ai fagioli mi da proprio l'idea di qualcosa di squisito oltre al fatto che deve essere un pasto completo e bilanciato! grazie proverò 🙂
le foto parlano da sole
Che meraviglia!!
mi piacciono molto i fagioli neri, inoltre il piatto è bello colorato con i fiori di zucca<br />insomma un ble mix di colori e sapori<br />brava Ago!
bellissimo piatto, e ringraziamenti da una celiaca!
E' da un po' che vorrei provare la quinoa…. sarà arrivato il momento di provarla??
Mai provata la quinoa…l'aspetto è invitante, non mi resta che comprarla e provare la tua ricetta 😉
ma che stupende queste tortine… I fichi ormai qui non li trovi manco col lanternino…però ho tantissimi fichi caramellati prodotti quest'estate…che noi in romagna mangiamo un sacco con la piadina… dici che se li mettessi sopra lo stracchino in queste meravigliose frolle qualcuno se ne avrebbe a male?
Devo trovarla e provarla. Grazie per la ricetta! Baciotti mia dolce Ago! 🙂
This looks so delicious. Would love for you to share this with us over at foodepix.com.