Ricominciamo quindi, a fatica devo dire: vi ho lasciato circa un mesetto fa ed Agosto è stato un mese frenetico, ricchissimo di emozioni, di assaggi (gastronomici, of course), di nuovi amici.
Non posso parlarvi oggi di tutto questo, ma lo farò presto, abbiate pazienza.
Ricominciamo con un ricordo, un picnic di dieci giorni fa vissuto in totale relax, a riposo con il nasino all’insù, ad osservare sprazzi di cielo azzurro tra le fronde corpose di alberi secolari dalla ragguardevole altezza, dalle quali a stento filtrava qualche raggio di sole.
Gambarie d’Aspromonte è ricchissimo di questi alberi così fitti ed è un piacere passare del tempo in questi luoghi tranquilli.
Non c’è stato un vero e proprio menù, ci siamo adattati alla bell’e meglio, ma ci sono due ingredienti che proprio in questi – e quei – giorni non mancano in casa mia, tanto che potremmo farci tranquillamente colazione, pranzo, cena ed anche lo spuntino di mezzanotte: i fichi e le mandorle.
Decisi per una crostata, semplice, un pò rustica, dal sapore intenso e così fu…
Crostata alle mandorle e fichi caramellati
per uno stampo da crostata ø 24 cm
Per la pasta frolla
200 gr di farina
100 gr di zucchero
15 gr di farina di mandorle
100 gr di burro chiarificato
1 uovo
1 tuorlo
1 cucchiaino di lievito in polvere
la scorza grattugiata di 1/2 limone
un pizzico di sale
Il ripieno
Per la crema pasticcera
30 gr di farina
45 gr di zucchero
1 tuorlo d’uovo
250 gr di latte tiepido
la scorza di un limone
Per i fichi caramellati
500 gr di fichi
1 cucchiaio di burro chiarificato
2 cucchiai di zucchero
1 cucchaino di cannella
Prepariamo la pasta frolla
Miscelare insieme la farina con lo zucchero, la farina di mandorle, il lievito ed il sale. Fare una fontana ed inserire al centro il burro a pezzetti, le uova e la scorza del limone. Impastare velocemente fino ad ottenere un panetto.
Avvolgerlo in un foglio di pellicola trasparente e riporre in frigo per circa un’oretta.
Prepariamo il ripieno
La crema pasticcera
In un pentolino, battere il tuorlo d’uovo con lo zucchero fino a farlo diventare spumoso. Mescolare lentamente la farina e diluire con il latte.
Mettere all’interno del pentolino anche la scorza del limone (senza la parte bianca) e fare addensare la crema a fuoco medio, senza portare ad ebollizione. A cottura ultimata, levare la scorza del limone dalla crema.
I fichi caramellati
Lavare bene i fichi, dividerli a metà ed eliminare i piccioli.
Passarli in padella con il burro, lo zucchero, la cannella per 5 minuti circa.
Assemblaggio
Imburrare ed infarinare uno tortiera per crostata del diametro di 24 cm.
Infarinare il piano di lavoro e stendere la pasta frolla ad un’altezza di 1/2 cm. Rivestire lo stampo con la frolla e metterlo in frigo per 15 minuti.
Distribuire uniformemente la crema pasticcera a temperatura ambiente, livellare ed infornare la crostata a 180° per circa 20 minuti.
Sfornare, distribuirvi sopra i fichi caramellati e cospargere di mandorle a lamelle.
Infornare a 180° per ulteriori 20 minuti.
Il dolce è pronto quando le mandorle saranno tostate e la pasta sarà cotta.
Questa ricetta partecipa al dolcissimo contest della cara Pippi
Tart with caramelized figs and almonds
cake tin tart ø 24 cm
For the pastry
200 g flour
100 g sugar
15 g almond flour
100 g clarified butter
1 egg
1 egg yolk
1 tsp baking powder
grated rind of 1 / 2 lemon
a pinch of salt
The filling
For the custard
30 g flour
45 g sugar
1 egg yolk
250 gr milk, warm
zest of one lemon
For the caramelized figs
500 gr of figs
1 tbsp clarified butter
2 tbsp sugar
1 tsp cinnamon
Prepare the pastry
Prepare the filling
The custard
Place inside the saucepan also the lemon zest (no white part) and thicken the cream over medium heat, without bringing to a boil.
Caramelized Figs
Pass them in a pan with butter, sugar, cinnamon for about 5 minutes.
Assembly
Flour the work surface and roll out the pastry to a height of 1/2 cm. Coat the mold with the pastry and put it in the fridge for 15 minutes.
Evenly distribute the custard to room temperature, level and bake the tart at 180 degrees for about 20 minutes.
Remove from the oven, put over the caramelized figs and sprinkle with sliced almonds.
Bake at 180 degrees for 20 minutes more.
The cake is ready when the almonds are toasted and the dough is cooked.

uhmm buona ! qualche settimana fa, ne ho sfornata anch´io una… soltanto che ho dimenticato cuocere prima la pasta frolla perbene…. :-)))<br />peccato! questa tua é cosí invitante! bUon weekend!
buonabuonabuona!!!! questa è la settimana della frolla con i fichi, anche io ho fatto delle crostatine…. 🙂 baci e a presto
Mamma mia che delizia!!! Una crostata davvero invitante…i fichi caramellati devono essere una vera delizia!! La provo di sicuro…un bacio e buon w.e.
Mi sono innamorata di questa deliziaaaaaa!!!! La sto assaporando con gli occhi! Bravissimaaaa! bacioni, Titti
*_* Che incanto !!!
MA che meraviglia!!!
che delizia e poi presentata così mi piace il doppio ^__^
Hai fatto delle foto stupende, non posso fare a meno di dirtelo, veramente suggestive e la torta…da fare immediatamente!!
Meravigliosa, l'aspettavo da quanto l'hai nominata da me…non oso pensare al profumo!
Settembre alla grande! che golosità questa crostata! crema pasticcera e fichi caramellati! questi petali di mandorle completano tutto!
Colores: la pasta frolla che rimane cruda è una situazione che conosco benissimo mannaggia 😀 Mi è successo un paio di volte, ma credo che dipenda moltissimo dallo stampo (il materiale con cui è fatto) e anche dal tipo di ripieno che ci si mette dentro…comunque mi pare un'ottimissima scusa per rifarla, che dici??? 😀 :-*<br /><br />valentina brida: Vale vengo a vederle subito! Io dovevo
Favolosa! Questa crostata da sola avrebbe reso perfetto il pic nic!
Roxy: Grazie Roxy! :-D<br /><br />Deborah: Grazie Deborah 😀 <br /><br />Francesca: Grazie davvero Fra! 😀 Per le foto, volevo rendere l'insieme più semplice possibile, come in effetti questa crostata è…per la crostata 😀 provala se puoi, è semplice, ma se ti piacciono i fichi ti piacerà anche lei :-D<br /><br />arabafelice: Ehi Stefy grazie! 😀 Sono felice che ti piaccia, ma non è
Sono in ginocchio sui ceci 🙁 ho confuso un commento pensando che me l'avessi lasciato tu!!!!<br />Mi perdoni? 🙂
Meno male che avevi poco tempo… ;)))<br />Una meraviglia!
Già, anch'io sono "strafatta" di fichi! Quest'anno sono inesauribili! <br />Macchè caminetto, io devo ancora farle le vacanze! ;)<br />Se passi dalle mie parti c'è un premio per te! 😉
Dico solo….ACQUOLINA IN BOCCA!!!<br /><br />Bravissima come sempre…<br /><br />baci<br />Anny
Mmmh…che buona questa crostata! L'anno scorso di questi tempi mi ero cimentata anke io con una crostata di fichi…ma questa tua versione la trovo ancor più golosa!!!!
arabafelice: :-DDDD Ma daaaiiii Stefy!!! :-DDD non sai di cosa sono capace io….un giorno o l'altro ti racconterò, altra che distrazione…la statua per Miss sbadataggine dovrebbero farmi :-DDD<br /><br />fantasie: 😀 Stefy mi sono accorta che le cose veloci fanno più per me di quelle lunghe e complicate…mi sa che da oggi farò solo ricette speedy! :-D<br /> <br />Mercoledì: :-DDD infatti,
lerocherhotel: Grazie davvero! Era semplicina, ma ci è piaciuta molto 😀
Non amo i fichi ma le tue foto sono così belle che una fettina la mangerei anche io =)
Troppo invitante! *-*
Davvero molto molto golosa,peccato non poterla assaggiare.<br />Le foto poi splendide,come sempre.<br />Un abbraccio e buona serata.
Cey: cara non sai quanto mi hai fatto felice! Sarebbe bellissimo riuscire a farti piacere questi (buonissimi :-P) fruttini solo con una fotina!!! bacissimi! :-D<br /><br />Raffaella: Grazie :-*<br /><br />Fausta: 😀 grazie Fausta! Potresti provarla a fare! Credimi, ci vuole pochissimo tempo ;-D Bacioni! :-*
quest'anno in Francia fichi, fichi e fichi.. oltre a un sacco di vino rosé :)<br />devo fare scorta per l'inverno.. <br />Una delizia la tua crostata Ago!
Favolosa la crostata e bellissimo il tuo blog, ti seguo con vero piacere
ciao sono veronica dal blog peccati di dolcezze http://www.noara-nuvoledizucchero.blogspot.com <br />partecipo anche io allo sptesso contest e girando per cercare una ricetta con i fichi eccomi nel tuo splendido blog .complimenti ora ti seguo cosi'nn ti perdo di vista ^.^ se ti va passa da me !
bellissima crostata, complimentissimi anche le foto meravigliose! brava.
ma che belli i pic nic..vorrei tanto farne uno e se ci fosse la tua crostata sarei davvero felice!!!<br />mi aggiungo ai followers ahi un blog stupendo!<br />andrea
Complimenti x la vittoria!!!!!!
Complimenti Ago, non conoscevamo il tuo blog e l'abbiamo scoperto piacevolmente facendo da giurati con Cucinando! <br />Bravissima!<br />Ciao<br />Fico&Uva
ho appena scoperto il tuo blog grazie al contest di ammodomio…. questa ricetta è meravigliosa!