[Click here to read the English Version]
Tutto è ricominciato così, dal sole alla pioggia di colpo ed è ripresa la solita routine: i bimbi a scuola e i grandi al solito tran tran 🙂
Ok…c’è bisogno di tirarsi sù e per me non c’è niente di meglio di una brioche morbida, delicata e fruttata con la quale iniziare la giornata.
La brioche ha questa gran qualità di riconfortarmi, sarà per la sua morbidezza o per la sua dolcezza non esagerata, non so, fatto sta che iniziare la giornata con una briochina fa la differenza….anche se fuori c’è brutto tempo con pioggia e vento forza sei :-)))
Briochine all’uva
per 10 briochine
- 580 gr di farina
- 100 gr di zucchero
- 80 gr di burro (chiarificato, se possibile)
- 5 gr di sale
- 210 gr di lievito madre (o 25 gr di lievito di birra)
- 250 ml di latte (o latte di avena)
- 20 gr di miele
- 2 uova
- estratto di vaniglia
- la scorza di un limone
- 10 acini di uva, ripuliti dai semini e divisi in 4 parti
- (o uva passa durante il resto dell’anno, se si desidera)
- 1 uovo + 2 cucchiai di latte per la lucidatura
- granella di zucchero a piacere
Miscelare la farina con lo zucchero e iniziare ad impastare, unendo il lievito sciolto.
Unire le uova, il miele, un cucchiaio di estratto di vaniglia ed la scorza del limone. Appena si forma il panetto, unire anche il sale e continuare ad impastare fino ad ottenere una pasta morbida ed elastica. A questo punto unire il burro tagliato a cubetti, facendolo incorporare poco alla volta all’impasto.
Porre il panetto ottenuto in una terrina e coprire con un panno o un piatto. Riporre in frigo per circa 9 ore.
Riprendere l’impasto, aprirlo come un quadrato e piegare i quattro lembi verso il centro. Lasciare lievitare a temepratura ambiente per altre 2 ore.
Riprendere l’impasto e dividerlo in 10 parti. Dividere ogni parte in due e creare, con ognuno di essi, dei cilindri di 20 cm circa.
Appianare ogni cilindro e disporre gli acini per tutta la sua lunghezza.
Il metodo è lo stesso di quello che avevamo utilizzato tempo fa, nella brioche alla nutella, è sufficiente quindi dare un’occhiata all’immagine che avevo allegato a quell’epoca.
Con i cordoncini ottenuti, formare una simil treccina, intrecciandoli tra di loro e poi girandoli su se stessi in modo da ottenere una brioche come in foto. Disporle sulla placca del forno ricoperta di carta forno. Lasciare lievitare per 2 ore.
Passato questo lasso di tempo, lucidare ogni briochina con l’uovo + latte leggermente sbattuto e ricoprire con granella di zucchero.
Infornare a 180° per circa 20 minuti o fino a che le brioche non avranno assunto un bel colore dorato.
Per chi utilizzasse il lievito di birra
I tempi di lievitazione, chiaramente sono più ridotti: la prima lievitazione sarà di circa 2 ore a temperatura ambiente.
Successivamente piegare l’impasto e lasciarlo a riposo per un’oretta.
Riprenderlo, seguire tutto il procedomento per dare la forma e lasciare lievitare le brioche per 2 ore. Infine seguire tutte le indicazioni date in precedenza.

deliziosi queste brioche!
Come come??? Pioveeee??? Ah, che bellezza! Facciamo cambio? Ti do il sole e i 30 gradi e tu mi dai un po' di pioggia e di autunno!!! Non sai come ti invidio, giurin giuretto :)<br />MERAVIGLIOSE queste briochine… passo a prenderne una? Io con i lievitati non vado molto d'accordo!?! Mi godo le tue splendide foto… bacino!
che belle, anch'io sono in fase briochosa 😉 Questa ricetta con il lievito madre (il mio si chiama Quasimodo ;-))))) la provero' sicuramente<br /><br />bacioni<br /><br />Anny
belle queste briochine. Ho fatto anch'io un dolce all'uva, lo posterò prossimamente.<br />Buon weekend!
splendide queste briochine!complimenti!
Quanto mi piacciono le brioches!! aspetterò curiosa tutte quelle che posterai!bellissime fotooooooooo
QUeste briochine sono strepitose! E se questo è solo l'inizio di una lunga serie di ricette briochiose….beh, stai sicura che sarà sempre in prima fila ad aspettare l'uscita dei tuoi nuovi post!
un'immagine molto romantica per una prima colazione, complimenti segno subito la ricetta! 😉
Sono bellissime *_* e com'è carino anche il vassoietto =)
Sono meravigliose…non è che ne è rimasata una per me per la colazione di domani??? 😀
Mi conforterei anch'io con delle briochine morbidose così! Ottime! ;P E' molto carino anche il vassoio "tirolese"!
io per i lievitato ho un debole… e queste brioscine a colazione mi farebbero sentire una regina! bisogna che io superi i miei timori e provi a impastarle perché a giudicare dalle tue foto ne vale proprio la pena!!!!
Stavo per fare colazione!!! e mo che ho visto queste briochine come faccio?…buonissime sicuramente…ciao.
che buone queste brioche io che adoro i lievitati..qui da me ancora non si vede invece l'AUTUNNO siamo ancora a mezze maniche ieri pom 27° 🙁
fantastica briochina. Qui da me l'autunno, per fotuna, ancora non si fa sentire granché. c'è ancora il sole e fa caldo. Magari non avrei nemmeno la giustifica per godermela la briochina, ma diciamo che per tirarsi su dagli esami ci starebbe perfettamente 🙂
Ciao!<br />Ma serve un motivo per fare le brioches? Che meraviglia sono proprio bellissime, Chissà come sono buone…<br />Buon fine settimana<br />Un bacio
Io voglio la pioggia, il freddo e l'autunno vero e e proprio qua ci sono 30° e non se ne può più! ma dove vivi che mi ci trasferisco subito… anzi sai cosa proprio da te, a casa tua, se alla mattina mi servi queste bontà! Un bacione
Ehiii..ma sono stupende queste briochine..complimenti!!…tu sai che adoro impastare, quindi direi che per il prossimo autunno, mi faccio anche queste!!..Brava!
Mi sembra di sentire il loro profumo! Ottima idea per smaltire la grandissima quantità di lm che scalpita del frigo a causa della piglrizia della sua padrona 🙂
Qui l'autunno è iniziato solo sul calendario ma le tue brioscine le voglio provare lo stesso.<br />Claudette
grazie mille per il suggerimento….sono sempre alla ricerca di merendine per i miei bambini e trovo le tue davvero eccezionali!!!
Che belle queste briochine! Con l'uva poi sono proprio una novità!! Un bacione e buona domenica!
A queste io le devo fare sono troppo buone.<br />Va be le tue sono mitiche.Ne prenderei al volo anche una adesso.<br />Un bacione e buona serata.
@<a href="#c1858633360595468136" rel="nofollow">Mary</a><br />Dovresti provarle Mary! 😀
@<a href="#c3057206837567824507" rel="nofollow">claudia</a><br />:-D Cla ma sai che da quando ho pubblicato queste briochine, ha ricominciato a fare caldo anche qui? Non dico che mi piaccia il freddo, ma sto caldo non è una bella cosa 😛 <br />Non vai d'accordo con i lievitati? Ma solo perchè ti manca l'esercizio, impasta un pò e vedi che ti ameranno!!! bacetti anche a te! 😀
@<a href="#c4503593917328757882" rel="nofollow">Anny</a><br />Quasimodo?!? :-DDDD Fortissimo!!!!<br />Devi provarle allora, sai che l'uva dentro da loro un sapore particolarissimo? :-*
@<a href="#c1898665889756130925" rel="nofollow">due bionde in cucina</a><br />Sabina adoro i dolci con l'uva 😀 Non vedo l'ora di vederlo! 😀
"Ecco per te il 2° numero di OPEN KITCHEN MAGAZINE! <br />Per sfogliarlo gratis clicca qui:<br /> <br />http://www.openkitchenmagazine.com/<br /> <br />Puoi seguirci anche su Facebook cliccando qui:<br /> <br />http://www.facebook.com/openkitchenmagazine<br /> <br />Un abbraccio,<br />il Team di OPEN KITCHEN MAGAZINE<br /> <br />ps: ci farebbe molto piacere se potessi condividere il banner
Devono essere una vera delizia…..continua pure a proporci queste meraviglie che a noi non fa altro che piacere!
certo iniziare la giornata con una di queste brioscine fa davvero la differenza!<br />io aspetto anche le altre ricette :P<br />buona settimana
@<a href="#c464162049738790350" rel="nofollow">Federica</a><br />grazie Fede! 😀
@<a href="#c3682693669424728731" rel="nofollow">titty</a><br />Ma grazie davvero Titti! .-D Son felice che ti paicciano! 😀 eheh…a breve ne pubblicherò delle altre! 😉
@<a href="#c6103664714868077232" rel="nofollow">Claudia</a><br />Grazie Cla! 😀 Sai che non pensavo che le brioche piacessero tanto? meno male, non sono poi così strana allora! 😀 presto arriveranno le altre 😀
io ti seguirò con molto ma molto interesse… la colazione per me è il momento magico per eccellenza e svegliarsi con qualcosa di dolce, bello e goloso come le tue brioche… non ha paragoni… <br />un bacio
@<a href="#c6778845562431132060" rel="nofollow">ViaggiandoMangiando</a><br />eh beh, la colazione tranquilla che tutti dovremmo fare in pratica, ma tante volte è già un miracolo se riusciamo ad ingurgitare qualcosa :-D<br /><br />@<a href="#c1944062767319020428" rel="nofollow">Cey</a> 😀 Vassoietto che…devo pitturare! magari la prossiam volta te lo mostro in una nuova versione! 😀
me le ero perse! ma come ho fatto a non intercettarle prima???<br />ciao ago! grazie per la meraviglia
Dolcissime brioches….per questo dolce e frenetico autunno! Mi piacciono molto<br />Ciao Fico&Uva
Bellissime Ago, ma il burro quando lo aggiungi? Ciao<br /><br />Roberto
Grazie di cuore Roberto! Meno male che te ne sei accorto, non ci avevo proprio fatto caso al burro mancante, ma adesso ho aggiornato! :-D<br />Grazie ancora infinite carissimo!!! Un bacioen 😀
Figurati, ciao ciao.