Click here to read the English Version
Questa di oggi è una ricetta sciuè sciuè, di quelle che fai prima a farle che a raccontarle, in pratica: i fiori di zucca ripieni.
Non so se si tratta di una ricetta tradizionale…forse sì, non penso si tratti di una ricetta antica, ma piuttosto di un “tradizionale moderno” 🙂
Insomma, è una delle ricette che preferisco per questi bei fiori…il fiore di zucca, ripieno e fritto o anche passato in forno, acquisisce un sapore particolare, quasi nocciolato, molto buono veramente e comunque, potete riempirli con quello che preferite!
Io li riempio in tanti modi diversi, ma questi con l’impanatura preferisco riempirli con pangrattato condito con vari e semplici ingredienti…se invece volete evitare questo passaggio e cuocerli semplicemente in forno, riempiteli solamente con una fettina di pomodoro e del caciocavallo, un filino d’olio sopra e via in cottura!
in qualsiasi maniera li andrete a fare, saranno sempre ottimi 😉
Fiori di zucca ripieni
Ingredienti:
- 15 Fiori di zucca interi, senza gambo
Per il ripieno
- 5 manciate di pangrattato
- una bella manciata di parmigiano grattuggiato
- 1 pomodoro pelato in cubetti
- prezzemolo tritato
- capperi
- sale
- olio
Per l’impanatura
- farina
- acqua
- pangrattato
Preparare il ripieno: versare in una terrina il pangrattato, il parmigiano, il prezzemolo, il pomodoro, i capperi . Miscelare bene, aggiustare di sale ed inumidire il tutto con un filo di olio.A parte, preparare una pastella densa formata da acqua e farina (la consistenza di questa pastella è la stessa del Vinavil, in sostanza).
Riempire ogni fiori di zucca con un pò di composto e richiudere bene i petali.
Passarli prima nella pastella di acqua e farina, eliminando gli eccessi e poi nel pangrattato.
A questo punto le scelte possono essere due e cioè: preferiamo la cottura in forno o in padella?
In forno: Disporre i fiori di zucca impanati su una teglia ricoperta da carta forno, irrorare bene con dell’olio d’oliva ed infornare a 180° per 20 minuti circa.
In padella: friggere i fiori di zucca impanati in abbondante olio d’oliva preriscaldato, scolare su carta assorbente.
This is a quickly quickly recipe: stuffed zucchini flowers that you can cook in oven or in a pan…they are always delicious.
Stuffed zucchini flowers
Ingredients:
- 15 Zucchini flowers, without stem
Filling
- Breadcrumbs, 5 handful
- Grated parmigiano, a big handful
- 1 peeled tomato, cut into little cubes
- parsley, finely chopped
- capers
- salt
- oil
Breading
- flour
- water
- breadcrumbs
In a bowl, combine water and flour (it should be thick like Vinavil – PVA glue) and in another bowl place the breadcrumbs.
Stuff each washed zucchini flower with the filling.
Fold over tops of the flower so that the flower is somewhat sealed.
Dip each flower in water and flour mixture and then, roll in bread crumbs.
Set aside and repeat with remaining flowers.
Once each flower has been breaded, you can chose if bake or fry them.
Baked: place the flowers on a parchment covered tray, sprinkle with a little bit of olive oil and bake for 20 minutes (180°), until breading is crisp and have a nice golden color.
Fried: fry breaded zucchini flowers in a pan with hot oil, until golden. Drain on paper towels.

Uhmm sono appena le undici meno un quarto ma ho giá l´acquolina in bocca!!! stupendi!!!!!!!!!
Cara Ago che golosità ! Fatti così non li avevo mai mangiati !
Un ripieno dal sapore mediterraneo….li rende ancora più invitanti!!Bellissima ricetta….un abbraccio!!
Con questo ripieno non li avevo mai visti, ma sono golosissimi!
Sono bellissimi la prima foto rende la loro bontà..brava , ciao
io li ho scoperti poco tempo fa…<br />Buonissimi!
questa è una goduria vera e propria…..
Ciao Ago, ma che golosiiii!!! così non li ho mai provati…grazie dell'idea tesoro, un bacio :))
Che belli!.. Del resto, i fiori sono sempre belli, vero?..baci
Ago, questo ripieno mi e' nuovo, con i fiori di zucchina vado sempre sul classico ma mi hai davvero incuriosito!
io per i fuori di zucca potrei fare follie, e così non li ho mai mangiati… una voglia mi hai fatto venire!
buonissimi così impanati e fritti!!! brava brava brava!!! 😉 baci!
non li ho mai assaggiati ma devono essere buonissssssssimi!
FA VO LO SI!!!!!!!!!!!complimenti!!
Semplicemente li adoro!Li mangerei nche pucciati nel caffellatte (ma mi sa che continuerò con i soliti biscotti ;P) Bravissima (al solito ;P)
colores: 😀 Ti capisco benissimo! .-D<br /> <br />natalia: Devi assolutamente rimediare cara Natalia, così sono troppo buoni, è uno dei modi che preferisco per mangiare questi fiori goduriosi! :-D<br /> <br />Damiana: Sì, vero, è un ripieno mediterraneo .-D si possono anche aggiungere pezzi di olivette, se si vuole! ;-)<br /><br />Cey: sì, così sono deliziosi! è un ripieno che esalta molto il
Alem: Per me è stato proprio un caso: pensa che ho capito che si potevano fare ripieni così in una pizzeria, tanti anni fa, dove come antipasto ci porterano queste specie di ampolline ripiene e croccanti…una goduria unica! :-D<br /><br />Ely: approvo, approvo… ^_^<br /><br />Luciana: Prego Lu 😀 devi provarli, sono veloci e troppo buoni! :-D<br /><br />Giulia: è vero Giulietta, i fiori sono
La Gaia Celiaca: Allora questi li devi proprio provare, sono davvero speciali! Sostituisci il pangrattato classico con quello di mais, non credo dovrebbero esserci grosse differenze! :-D<br /><br />FairySkull: Grazie Lisa 😀 devo provare una focaccia che tu hai postato qualche tempo fa…mi farò presto viva dalle tue parti! :-D<br /><br />Cenerentola: Sì sì, il fiore di zucca ripieno, impanato e
WoW! everything looks delicious in your blog!
Boooni così, bel ripieno e croccantissima panatura!!! adoro sta saga dei fiori di zucca!<br />baci<br />Terry
The Breakfast lover: Many thanks and nice to meet yoU! :-D<br /><br />terry: 😀 Ahhh allora non mancare alle prossime puntate, ne abbiamo ancora altre 2 da trasmettere su questi schermi :-DDD<br />bacissimi :-*
Stavo ricercando la ricetta per la pastella, farina e acqua e olio, e ho trovato la tua ricetta col pan grattato esternamente.<br />Corro a provarli…Sei la mia ispiratrice non c'è niente da fare :)<br />baci
@<a href="#c5593124244013678976" rel="nofollow">flo</a>: è un onore Flo! 😀 li hai provati? Questa pastella la uso anche per le arancine (o arancini), trovo che sia molto più leggera dell'impanatura con l'uovo!
Mia madre lasciava il pistillo, la mia donna lo toglie…Che faccio, litigo?<br />Gianni
Anch'io lo lascio, ma non è una regola…c'è chi lo lascia e chi no, quindi no, non litigare 😀 Scegli invece la versione che ti piace di più e magari arriva ad un accordo! 😀
Ago che meraviglia!!! Sono invitantissimi!!! E la foto è stupenda :DD un bacione!!