Click here to read the English version!
Non so perchè, ma il Mondo vive un rapporto di Amore – Odio con questo legume…c’è chi lo ama e c’è chi non lo può assolutamente soffrire….io faccio parte della prima categoria ed è per questo motivo che quando il mio sguardo cadde sulla foto di questo caviar, mi son detta:”Lo devo provare!!!”.
Caso volle che proprio in quella settimana, mi ritrovai sottomano una quantità enorme di fave, quindi un pò sono attualmente conservate in freezer, altre sono finite in una cremosa zuppa ed altre ancora sono state sacrificate in questa crema .
Povere favette… e che sacrificio è stato immolarsi per l’assaggio…:-D
A parte gli scherzi, io ve la consiglio vivamente (ha gradito anche chi non le ama per niente ;-))!!!
E’ sfiziosissima sia da vedere che da mangiare accompagnata ai crackers ed è sicuramente carina sia da servire come aperitivo che come antipastino.
La menta le regala vitalità e freschezza ed è un ingrediente fondamentale…se la provate, state attenti, crea dipendenza!!! 🙂
Crackers alla menta
Ingredienti:
- 150 gr di farina € 0,06
- 1/2 mazzo di menta fresca
- 1 uovo € 0,11
- sale
- 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
In una ciotola mescolate insieme la farina, menta, 2 prese di sale e uovo. Aggiungete poco a poco l’olio extravergine di oliva fino ad ottenere un impasto omogeneo. Formare una palla e dividerla a vari pezzi.
Sul piano di lavoro, leggermente infarinata, stendete ogni pezzo di pasta a un spessore di 1 mm circa. Ricavate con un coltello i quadrati 5cm per 5 cm. Metteteli su una teglia foderata con la carta da forno.
Cuoceteli per circa 15 minuti a 180°C.
Nota
I crackers, nella ricetta originale, sono fatti con la farina di segale, ma non avendone a disposizione, ho usato farina 00.
Caviale di fave alla menta
Ingredienti:
- 1 kg di fave fresche € 1,00
- 1/2 mazzo di menta
- 1 spicchio di aglio € 0,10
- 1/2 cucchiaino da caffè di cumino
- 1/2 limone non trattato
- 8 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- sale
Lavate la menta e asciugatela delicatamente con un panno, quindi trittatela finemente.
Sbucciate l’aglio. Mettete in un mixer le fave, l’aglio, menta, sale, cumino, succo e scorza di limone e 5 cucchiai di olio extravergine di oliva e frullateli.
Servite il pesto in una ciotola, versando sopra l’olio extravergine di oliva rimasto e una foglina di menta.
Continuiamo la nostra “Cenetta Gourmet per due”, completando gli antipasti proprio con questa cremina e crackers dal costo complessivo di: € 1,27 .
Complessivamente quindi, l’antipasto per questa cenetta costa € 3,14.
####
Inoltre, vi ricordo che domani scade il giveaway di Cris!
Partecipare è semplicissimo (anche per chi non ha un blog ;-)), leggete le regole cliccando su QUESTO LINK e…buona fortuna!
;-D
Do you believe me? Really delicious!!!
Everything began when I saw on the Oxana’s blog a gourmand recipe about a broad bean caviar and mint crackers to eat with it…Wow, I like broad bean very much – I’m sure that someone ‘s already turning up his nose, isn’t it? 😀
I don’t know Why, but the World live a Love/Hate relationship with this legume…there is someone that love it and there’s someone else that absolutely cannot suffer it…I’m one of the fist category and for this reason, when I saw for the first time the caviar’s photo, I said:” I’ve to try it!!!”.
And so…poor little broad beans…they became a delicious dip!
Mint Crackers
Ingredients:
- 150 gr multi-purpose flour
- 1/2 bunch of mint
- 1 egg
- 5 tbsp of extra virgin olive oil
- salt
In a bowl, mix well: flour, mint, 2 pinch of salt and egg.
Gradually, add the olive oil until obtain a smooth mixture.
Form a ball and divide it into several pieces.
On a work surface, lightly floured, roll out each piece to a thickness of 1 mm and obtain squares of 5 cm x 5 cm. Put on a baking pan coat with parchment paper.
Bake for about 15 minutes at 350 degrees F.
Broad Beans and Mint Caviar (dip)
Ingredients:
- 1 kg of fresh broad beans
- 1/2 bunch of mint
- 1 garlic clove
- 1/2 tsp of cumin
- 1/2 lemon juice
- 8 tbsp of extra virgin olive oil
Wash the mint and dry with a cloth, then chop it thinly.
Peel the garlic. Pour in a blender: the broad beans, the mint, the garlic, the cumin, the lemon juice and 5 tbsp of olive oil.
Serve this dip in a bowl, with 3 tbsp of olive oil and a little mint leaf.

Due ricette molto fresche e ricercate! silvia adora la menta e di certo proveremo sia i cracker, sia la salsina!! ottima idea ed anche semplicissima!<br />bacioni
interessante questo finger food!:)<br />grazie per aver partecipato al giveaway!in bocca al lupo!
Manuela e Silvia: Allora dovete proprio provarla, fave e menta stanno già bene di loro insieme, ma qui, sono una goduria unica ;-*<br /><br />Cris: Crepi Cris!!! 😀
wow Ago è davvero stuzzicante questo abbianmento adoro entrambe le preparazioni!!!un idea davvero originale e invitante!!!bacioni imma
T'ho scritto prima ma non è andato:O…..<br />Sono venuti bellissimi, più belli dei miei!!! Bravissima!!!<br />Un bacione!
Fantastica questa ricetta che mi ha colpito sin dal titolo! C'è voglia di cibi freschi e questo corrisponde!
wow che preparazioni sfiziose! complimenti!
fave e menta sono assolutamente da provare!
avevo visto e sbavato per quello di Oxana e la stessa scena si è riproposta ora… ma in questo periodo niente fave per l'intolleranza e sono ancora più arrabbiata mannaggia!
le fave imperano proprio! questo antipastino è proprio stuzzicante!!me lo segno 🙂
dolci a …gogo!!!: parlando da persona che lo ha assaggiato, ti dirò Imma che stuzzicante è stuzzicante, specialmente se ti piacciono le fave! ;-)<br /> <br />Oxana: Grazieee Oxana! ma meglio dei tuoi, no, assolutamnte! :-D<br />Però quanto son buoni! Grazie per aver pubblicato queste ricette! :-***<br /> <br />Elga: Vero Elga, ormai si ha voglia di cibi leggeri che non appesantiscono e questo
BreadandBreakfast: Vero, ci sono fave per ogni dove 😀 <br />Vale provalo se te ne avanza qualcuna, è troppo buona questa cremina ;-D
Mi fido ciecamente e me la salvo! Oltre che buona è anche economica, cosa voglio di più dalla vita…;D
che deliziosa accoppiata!!!<br />mi piacciono moltissimo le fave!!! ne ho un pò e per questa sera voglio proprio provare la tua ricettina!!<br />grazieee
Sunflowers8: :-DDD effettivamente Sonia, non hai tutti i torti :-DDD<br /><br />Chiara: ma quanto sono felice!!! :-D<br />Davvero piacciono tanto anche a te? Da me i miei fratelli le snobbano alla grande (ma la cremina se la son pappata anche loro ;-D), quindi le mangiamo felicemente solo io e mio padre :-P<br />la cremina provala che ne vale proprio la pena 😉
Trovo questa ricetta geniale e, siccome le fave piacciono da matti anche a me, intendo provarla al più presto… un aperitivo insolito, diverso e particolare… che gusto! Mi sembra che anche i tuoi risultati siano notevoli! Ti abbraccio, a presto. Deborah
Faccio parte di entrambe le categorie: fino all'anno scorso non ne potevo sentire neanche l'odore che emanano da crude, poi le ho assaggiate senza la pellicina interna ed è stato amore ….<br />Sono curiosa ora di assaggiare questo caviale 🙂
Tesoro, ma è una ricetta deliziosa e assolutamente primaverile! Accetto più che volentieri, grazie!!!!<br />Un bacione
il sapore del verde: Deb allora devi assolutamente provarlo, ti piacerà tantissimo! :-D<br /><br />Milena: Davvero? Io invece le ho sempre amate anche "vestite" 😀 solo l'anno scorso le ho assaggiate anche senza pellicina, quando dovevo fare <a href="http://www.mypaneburroemarmellata.com/2009/06/risotto-alle-fave-e-pancetta.html" rel="nofollow">questo risotto</a>..hai ragione,