…potremmo anche dire la focaccia più copiata e ricercata del web! 😀
Il perchè non è difficile da capire: così soffice e saporita…tiepida, magari tagliata a metà con una bella fetta di mortadella come ripieno potreste davvero trovare la pace dei sensi per qualche minuto 🙂
Io di ricette ne ho provate diverse, ma questa è stata sicuramente quella più riuscita, finalmente la focaccia che volevo da tanto! Altissima, soffice soffice come una nuvoletta e buona, buona davvero: il lievito madre le dà sicuramente una bella mano ad acquisire un sapore delicato ed un profumo unico. Vi dico questo solo perchè ho provato a rifarla in versione lievito di birra…volete sapere cosa è successo?
Esteticamente è venuta più bassa, ma in linea di massima era lei, il problema grosso è stato il sapore….pensate che la family, alla prova assaggio, fa:”Ago ma è pesante!” ed io:”ma no! é la stessa focaccia dell’altra volta!” E loro:”Mah Ago il sapore è diverso…”
Allora Ago l’assaggia e…ci credete che era completamente diversa? Non sto scherzando e non voglio nemmeno dire che era male, ma sembrava davvero un’altra ricetta.
Credo che tutto dipenda dal fatto che una volta che assaggi i lievitati ottenuti con il lievito madre, avverti immediatamente la presenza del lievito di birra negli altri…e, se vi devo dire la verità, non mi piace più come prima!
Certo, poi dipende anche dalla quantità del lievito di birra contenuto nel lievitato…bisogna tener conto di tante cose, ma per consiglio personale, se ancora non avete provato a creare il vostro lievito madre, non fatevi scoraggiare ed impastatelo.
Logicamente, all’inizio avrà bisogno di più attenzioni, ma una volta che inizia a maturare potete stare tranquilli…il mio è stato anche 20 giorni in frigo senza rinfresco e non gli è capitato niente! Provate, provate…avrete un mare di soddisfazioni! 😉
La focaccia barese
Ingredienti:
- 450 gr di farina Manitoba
- 50 gr di farina di Altamura
- 100 gr di patate lesse
- 300 gr di rinfresco di lievito madre*
- 200 gr di acqua
- 50 gr di olio evo
- 10 gr di zucchero
- 10 gr di miele
- 1 cucchiaino di sale
Per la finitura:
- pomodorini pachino
- olio evo
- sale
- origano
In una ciotola miscelate bene le farine e lo zucchero. A parte sciogliere il lievito madre nell’acqua leggermente intiepidita. Fare una fontana con gli ingredienti solidi e versare al centro: il miele, l’olio ed il lievito madre sciolto. Unire la patata a pezzetti ed impastare. Appena l’impasto acquisisce una certa consistenza unire anche il sale. Impastare fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico. Riporre in una terrina a lievitare per 3 ore circa.
Passato questo lasso di tempo, riprendere l’impasto e versarlo in una teglia rettangolare (22 x 32 cm). Lasciare lievitare per un’altra ora.
Intanto laviamo i pomodori e tagliamoli a metà. In una ciotolina, misceliamo l’olio con sale ed origano.
Dopo un’ora riprendere la focaccia e disporre i pomodorini sulla sua superficie. Spennelliamo con l’olio ed inforniamo a 180° per 30 – 35 minuti.
Appena pronta, sfornarla e spennellare nuovamente con ulteriore olio.
* rinfresco di lievito madre: rinfrescate la pasta madre come di consueto, metà la riponete in frigo e metà la riponete in una ciotola. Lasciate lievitare quest’ultima a temperatura ambiente. Il giorno dopo sarà lievitata moltissimo: da qui prelevatene 300 gr che poi andrete ad usare direttamemente nella focaccia. L’eccedenza utilizzatela come più vi aggrada…io la settimana scorsa l’ho usata per fare del pane 😉

Io dopo mesi di cure al mio lievito madre – alias Pacuvia – sto iniziando a farci qualcosina con buoni risultati…questa focaccia devo provarla, complimenti, la tua è davvero eccezionale! Un dubbio: di solito quando rinfreschi il lievito madre e non devi usarlo nell'immediato lo metti subito in frigo o prima la lasci a temperatura ambiente per qualche ora?
Mamma mia Ago,le foto parlano da sole…è di una sofficità incredibile!!!<br />Ho avuto delle schermaglie, con il mio lievito madre, ma stiamo facendo pian pianino pace :)<br />In caso di frattura nei rapporti amichevoli…mi invieresti il tuo??? ( e qua scatta il sorriso a 120 denti….) hahahahaha<br />Affetto due fette di mortazza, e arrivo…aspettami!<br />Un bacio<br />Aurelia
Ciao Ago,<br />bella e immagino buona la tua focaccia, io poi sono una fan sfegatata del lievito madre, ormai uso solo quello. Condivido appieno quello che dici rispetto al sapore, cambia completamente e a quel punto non puoi tornare indietro :)<br />Buona giornata<br />Antonella
cara Ago,con il lm stai facendo delle ricette eccezionali…è proprio vero il sapore ne acquista con il lievito naturale..è tutta un'altra cosa…baci Tittina
urca che bellezza….morbisa, soffice….oh la voglio!<br />ti è venuta uno spettacolo!:)
mamm amia ha un aspetto cosi invitante e golosa e sicramente il lievito madre da tutto un altro sapore ancora piu casereccio e goloso!!!un bacione imma
Agostina che belle foto e che aspetto invitante questa focaccia! Con il freddo di questi giorni è una ricettina da provare assolutamente…
eh questa è il top! la faccio spesso non ne rimagono neppure le briciole!!! bravissima!
mmmmm deve essere sofffffficissima…
te la devi smettere di tentarmi con questo lievito madre, che io sto tentando di resistere in tutti i modi…<br />Comunque hai ragione, il retrogusto del lievito di birra io lo sento sempre e un po' mi infastidisce, pur non avendo mai fatto confronti con lievito madre come il tuo, per questo ne uso meno e lascio lievitare più a lungo.<br />Non so se è un'idea mia, ma ho notato che in
Ago che foto!!! Viene voglia di addentare il monitor! Buona serata Lauradv
Mammamia, Ago! che bellezza e che gola!!!….non ho parole!
Mamma Ago..io la adoro è splendida…e tu l'hai fatta con il lievito madre..io devo fare domani il rinfresco e mi sa che te la scopiazzoooooooo<br />bacioniiii
sai..io non amo la focaccia barese, devo essere sincera, ma la tua mi sta facendo davvero venire l'acquolina!!! ssllluurrppp
questa focaccia è davvero superlativa! Ma la farina d'Altamura è quella di grano duro? Ho provato a fare le fette biscottate seguendo più o meno la tua ricetta, sono molto belle ma per me sanno un pochino troppo d'olio, che dici, secondo te si può dimezzare la quantità e magari aumentare un pò il latte? Un saluto
Folgorante questa focaccia!! Complimenti Ago!!Grazie per essere passata da me e per il tuo sostegno. A prestooooo ;D
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
Gloria: 😀 Pacuvia 😀 il nome della tua bimba 😀 Troppo forte!!! No, non lo lascio fuori dal frigo: lo rinfresco, ne tolgo metà o quanto me ne serve…il resto lo metto nel barattolo e poi subito in frigo! ;-)<br /><br />Aurelia: 😀 Macccerto che te lo invio!!!! Dimmi solo quando lo vuoi e te lo mando immediatamente! :-***<br /><br />pappareale: Ciao Anto! 😀 Lo so lo so che sei una fan
"20 giorni in frigo senza rinfresco, senza che gli capiti niente?" <br />Questa non la sapevo …..<br />Non mi tentare …..
Buonissima!! Una focaccia così alta e morbida è difficile da ottenere, credo tu sia un'ottima cuoca! Complimenti. Deborah
E' venuta un vero spettacolo!
Spettacolo Ago!!!<br />Grazie per il commento di ieri 😉
Cavolo, sì… Il lievito madre non si scorda mai!!!!<br />Il nostro è morto ed è da due settimane che (con scarso successo) cerco di farlo nascere in casa… (Sembra che io stia parlando di un bambino, dio mio! E ieri sera, senza accorgermene, ho cominciato a parlare dolcemente alla pasta madre n° 2, cercando di convincerla a fermentare…) Per il momento senza successo, ma io ho fiducia nella
quant'è bella…appena torno a casa rifaccio il lievito madre..l'ho tenuto tempo fa per un anno forse qlcs in più ed è stato bellissimo scoprire il vero sapore del pane!!!bacio
chi vuole una fettina di questa buonissima focaccia????<br />io,io,io,io!!!!!!!! (magari..ormai sarà già finita..sigh!!)<br />Ago è stupenda!!!!! se avessi la pasta madre la proverei stasera stessa!!!!<br /><br />ciaooooo
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
Lenny: Sì sì Lenny, davvero, e non è nemmeno la prima volta! E secondo te, sto sempre a casa a fare la balia alla bimbina? No, parto anch'io! Solo che l'ultima volta ho fatto proprio il calcolo dei giorni: ho rinfrescato il LM prima di partire e l'ho rimesso in frigo; al mio ritorno non l'ho nemmeno rinfrescato subito, ma sarà passata quasi un'altra settimana…quindi più di
Agoooooo…l'ho fatta ieri sera….ottimaaaa se la sono pappata tutta è vnuta alta, soffice e saporita…davvero buona!!!<br />un bacio Lidia