Vi capita mai di avere ospiti e di dover improvvisare una cenetta con solo un paio di ore di preavviso? A me ogni tanto sì, ed ho trovato che la pentola a pressione sia un’ottima alleata in queste situazioni (diciamo pure che è sempre un’ottima alleata in cucina).
Passando al menù, se parliamo di menù di carne, uno degli elementi classici, un piatto che è sempre apprezzato, è l’arrosto: ripieno, o semplice fa sempre la sua bella figura e soprattutto, si fa praticamente da solo. Io solitamente lo cucino in forno o sul gas, ma quando qualche tempo fa, vidi sul blog di Elga, un arrosto cucinato nella pentola a pressione, attrezzo che uso già molto per zuppe, ecc., mi sono ripromessa di provarlo alla prima occasione utile, e così è stato!
Aldilà della velocità nella preparazione e cottura (ci vuole veramente pochissimo tempo per averlo bello e pronto), è buonissimo: l’arista immersa nel suo fondo acquisisce un sapore particolarmente delicato…insomma da rifare sicuramente! 😀
Aldilà della velocità nella preparazione e cottura (ci vuole veramente pochissimo tempo per averlo bello e pronto), è buonissimo: l’arista immersa nel suo fondo acquisisce un sapore particolarmente delicato…insomma da rifare sicuramente! 😀
Ingredienti:
- 900 gr di lonza di maiale
- 2 cucchiai di olio d oliva
- 2 cucchiaini di pesto
- 1 cucchiaio di senape
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1 rametto di rosmarino
- 150 gr di crescenza
- acqua
- 1 cucchiaino di sale affumicato
- sale
- pepe
Nella pentola a pressione scaldare l’olio e farvi rosolare il pesto, il rosmarino e la senape. Aggiungere la lonza e farla cuocere brevemente su tutti i lati girandola con un forchettone. Sfumare con il vino.
Aggiungere la crescenza, salare e pepare e per ultimo aggiungere 1 bicchiere di acqua.
Chiudere la pentola a pressione e dal fischio contare 25 minuti.Note
Il sughetto rimane molto liquido, quindi bisogna farlo asciugare un pò a parte. Purtroppo, quando l’ho fatto andavo troppo di fretta e non ho potuto lasciarlo più di tanto sul gas, ma per avere un buon fondo denso, bisogna lasciarlo asciugare ulteriormente, almeno una ventina di minuti.

Ciao! noi utilizziamo molto la pentola a pressione, non solo per comodità dei tempo, ma anche perchè ammorbidisce meglio alcuni tipi di carne e comunque ci son tante bellissime ricette!!<br />questo ce lo segnamo! è davvero invitante con questa cremina formaggiosa!<br />un bacione
caspita complimenti è davvero invitante!!!
Sono le 15.03, ma ti assicuro che una fettina del tuo arrosto, me la mangerei anche adesso!<br />E per il sughetto, una bella fetta di pane, e via con la scarpetta :)<br />Un bacio dolcissima Ago<br />Aurelia
ciao bellissima!!la pentola a pressione è di sicuro un valido aiuto,per gli arrosti non l'ho mai usata, ma questa tua versione con la crescenza mi attira molto provarla….un abbraccione Tittina
ha un aspetto favolosooooo!!!<br />con la crescenza!davvero interessante!!! da provare!!<br />bravissima Ago!
Molto moooolto invitante :-)<br />Matteo
Ma pensa, con la crescenza!.. Deve essere buonissimo l'arrosto!<br />Anche a me capita avere gente quasi all'improvviso, ma non fa niente, a casa c'è sempre qualcosa da "sfamare" i golosi! :-))<br />UN bacio
Complimenti… per essere una cena improvvisata sei stata super bravissima! Questo arrosto potrebbe essere stato programmato nei dettagli tanto sembra essere buono e particolare per la presenza della crescenza… Mi piace molto. <br />Deborah
Spettacolare il sughetto alla crescenza e poi tutti gli aromi! wow!<br />L'unico mio inghippo è che ho un pò paura ad usare la pentola a pressione… dopo che una volta è scoppiata a casa di mia madre…ma cmq posso preparare l'arrosto in maniera classica e poi far sto sughetto delizioso!
Io sto scoprendo pian piano la meravigliosità della pentola a pressione… questo arrosto è fenomenale Ago!
Manuela e Silvia: Anch'io la uso molto, è vero che mantiene morbide tante carni 🙂 ma amo anche molto la cottura più tradizionale ;-D<br />L'arrosto provatelo, è proprio delicato! :-*<br /> <br />Federica: Grazie fede! ;-*<br /> <br />Aurelia: 😀 E ci credo! 😀 <br />il sughetto vale proprio la pena, ma si deve fare asciugare un pò! <br />Bacioni a te cara Aurelia :-****<br /> <br />
Cara me lo segno perchè in PAP sto cercando di provare più ricette possibili, inoltre l'arrosto è tra le carni che adoro mangiare e mi sa che con la crescenza può solo migliorare!<br />ottimo lavoro, brava ^___^
Spettacolare….ma sai che non ci avevo mai pensato alla pentola a pressione per l'arrosto!!! Ottima idea…ciaoooo
che buono…. l'abbinamento carne e formaggio mi piace tanto (a dire il vero l'abbinamento formaggio e qualunque cosa mi piace tanto!!!) Da provare, grazie mille!!!
Ciao Ago!<br />Ti aspetto per il giveaway! Non avevi lasciato nessun commento al post vero? Perché non c'è nulla di tuo… giusto?<br />Scusa sto impazzendo con tutti sti numeretti O_o!!
Ciao carissima, ogni tanto riesco a venirti a trovare ed ogni volta rimango colpita dal tuo blog, brava, veramente eh! Quest'arista fa venire voglia solo a guardarla
Cavolo, quanto sei brava :)<br />Io della pentola a pressione so solo che viene usata per preparare il dulce de leche partendo dai vasetti di latte condensato… Non un granché insomma :P<br />Per stavolta quindi mi limito a gustare con gli occhi!<br />Un bacione, a presto spero
Che bello, non vi avevo ancora visti di qua, continuavo a cercare sul vecchio blog.<br />bello davvero :-))
è stato un successone! pronto in men che non si dica e spazzolato con altrettanta velocità… grazie per la ricetta agostina!
Ero passato prima da te ma non riuscivo a commentare, invitante questa lonza, ottima al palato sicuramente. Cucinarlo cosi con la crescenza che dire… provare per credere. Grazie per il passaggio da me.
Fatta e rifatta più volte e sempre apprezzatissima…grazie per la bella ricettina e complimenti per il tuo blog!<br />Ciao<br />Rita
Ohi ohi, non mi ero accorta che qui avevo lasciato indietro tutti questi commenti :-(<br />Perdonatemi tutti, vi ringrazio tantissimo e…provatelo, la pentola a pressione può costituire un grosso aiuto, anche inaspettato in certi casi! ;-)<br />Cristina sono felice che ti sia piaciuto! ;-D<br /><br />Rita: Grazie a te Rita per la fiducia! :-D<br /><br />bacioni a tutti
Anche io sto scoprendo la pentola a pressione… con l'arrosto non l'avevo ancora immaginata. So che questa cottura permette di ottenere una carne più morbida quindi: più lascio l'arrosto in pentola più diventa morbido?
No bea, più lo lasci e più diventa duro! Questo tipo di cottura permette di avere una carne morbida in generale perchè cuoce velocemente, senza quindi far asciugare i succhi della carne stessa…un pò quello che succede cucinando a bassissime temperature per lungo tempo…anche se la carne non deve cuocere più del necessario :-*