…per Anice e Cannella!
Rieccomi cari Amici!
Sinceramente, il caldo di queste ultime settimane è stato forte, davvero troppo, e non sono riuscita a stare più di tanto davanti al PC…ho approfittato di questo periodo “NO”, per modificare la grafica del blog e studiare…ma perchè devono mettere le sessioni di esami proprio a settembre? Ottobre sarebbe sicuramente meglio, ci si godrebbe di più l’estate e farebbe sicuramente meno caldo di 40° all’ombra 😛
Alla fine del mese scorso, Paoletta ci ha invitato a partecipare ad un giochino proprio simpatico: lei dava la ricetta e noi dovevamo fare la foto.
La mia versione è un pò modificata..o meglio, gli ingredienti ci sono tutti, solo che sono disposti in modo diverso da come lei aveva indicato (Paoletta spero ti piacciano anche così :-P) eee dato che questa idea così simpatica l’ha avuta lei, ci voleva anche qualcosa da dedicarle…non siete d’accordo? 🙂
Quindi eccovi le mie Linguine alla crema di zucchine e pesto di pomodori secchi con Butterfly Tuiles al parmigiano e cannella…un titolone che non finisce più (perdono!), ma vale tutta la bontà di questo piatto!
Linguine alla crema di zucchine e pesto di pomodori secchi con Butterfly Tuiles al parmigiano e cannella
Ingredienti per 4 persone:
- 320 gr di linguine
- 1 scalogno
- 3 zucchine
- 40 gr di mandorle con la pelle
- 2 cucchiai di pesto di pomodori secchi
- una manciata di pecorino
- basilico
- maggiorana
- olio
- sale
- pepe
Per le Butterfly Tuiles al parmigiano e cannella
Ingredienti:
- 60 gr di farina
- 25 gr di parmigiano grattuggiato
- 1/2 cucchiaino raso di zucchero
- 1 cucchiaino raso di sale
- 110 gr di burro ammorbidito
- 2 albumi
- 1 cucchiaino di cannella
Procedimento
Fate appassire lo scalogno tritato nell’olio, poi aggiungete le zucchine tagliate a tocchetti, basilico e maggiorana. Salate e cuocete una decina di minuti.
Frullatele nel mixer, aggiungete olio, sale, pepe ed una manciata di pecorino. Mettete da parte.
Cuocete la pasta, scolatela al dente e mantecatela per un paio di minuti con la crema di zucchine, aggiungendo un paio di cucchiai dell’acqua di cottura.
Preparazione delle Butterfly Tuiles
Mescolate farina, parmigiano, zucchero e sale. Unite gli albumi agli ingredienti asciutti e mescolate bene fino ad ottenere un impasto liscio, senza grumi.
Montate a crema il burro ammorbidito ed unire, sempre montando, il resto degli ingredienti miscelati in precedenza. L’impasto deve risultare perfettamente amalgamato.
Prendete un cucchiaio di impasto e mescolatevi la cannella – dovrebbe assumere un colore marroncino chiaro.
Per quanto riguarda lo stencil con la forma di farfalline, possiamo farlo anche noi: serve solo un foglio di acetato o un pezzo di cartone su cui andremo a disegnare la sagoma di una farfallina. Successivamente bisognerà ritagliare l’interno della farfalla, in modo da ottenere lo stencil.
Prendete lo stencil, posizionatelo sulla teglia ricoperta di carta forno e, con una spatolina, riempite la farfalla di impasto.
Con l’impasto alla cannella, riempite un conetto fatto di carta forno e disegnate il corpicino e le ali delle farfalla.
Passate in forno a 180° a vista. Le farfalline saranno cotte appena i loro bordi avranno assunto un leggero colore dorato.
Ancora calde, mettetele su un supporto (io ho usato una matita) per dar loro la forma.
Composizione del piatto
Posizionate il cestino di parmigiano sul piatto di portata.
Riempite con le linguine condite, spargiamo sopra un pò di mandorle tritate grossolanamente ed un cucchiaino di pesto di pomodori secchi.
Decorate con le farfalline et…Voilà!!! 😀
Vuoi stampare la ricetta? Linguine alla crema di zucchine e pesto di pomodori secchi con Butterfly Tuiles al parmigiano e cannella

Ago, ma che incanto, persino le farfalle!<br />Sono senza parole!<br />Bravissima!
Ma questo piatto è magnifico!! un capolavoro mooooooolto invitante!!
Ciao Ago! Lasciamelo dire, hai fatto un ottimo lavoro, il cestino e pure le farfalle, che idea geniale, brava!
dispiacermi, con la cannella?? ma scherzi?? ;-)<br />grazie!!
che bello questo piatto, curato nei minimi dettagli !! bravaaaa
Eeeh? Ma come cavolo fai a fare questa grafica MERAVIGLIOSA per il tuo blog? La ragazza munita di mestolo in ogni lista ingredienti è davvero deliziosa! L'hai fatta tu? E la firmetta all'inizio di ogni post? Wow!<br /><br />Vogliamo parlare poi del piatto?<br />Mamma mia. Un'eleganza unica nella composizione, nel mix degli ingredienti, nel setting della foto.<br /><br />WOWWWWWWWWWWW.
Ago è un'idea carinissima….e sicuramente ottima!!!!<br />ciaooooo
Che meraviglia le farfalline!!! le adoro!
Ago sei stata grande…hai trasformato un semplice piatto in una bontà infinita:-)un baciottolo<br />Annamaria
Ciao, perdonami per l'off topic. Sono Sacco, creatore e gestore di <a href="http://ricetteblog.blogspot.com/" rel="nofollow">"Ricette Blog"</a>. Mi farebbe molto piacere se accettassi la mia proposta di scambio link, fammi sapere. ;-)<br /><br /><a href="http://ricetteblog.blogspot.com/2009/09/blogroll-siti-e-blog-amici.html" rel="nofollow">Blogroll di "Ricette Blog"</a>
Tesoro, ma che meraviglia :-O le farfalle sono geniali, bellissime!<br />Ho anche un premio per te, bravissima!
@ Ago<br />Ciao Ago, ti ringrazio per la gentilezza. Ho aggiunto "Pane, burro e marmellata!" al blogroll di "Ricette Blog". Un saluto!
Ragazze sono davvero felici che vi sia piaciuta la mia idea :-D<br />Mi piace immensamente giocare in questo modo, molto più che partecipare a contest con premi vari…<br />le farfalline mi sono venute in mente così, per caso…ho pensato che sarebbero state bene su questo piattino e che aromatizzate al parmigiano avrebbero avuto il sapore giusto..la cannella era l'unica spezia che poteva
Esce quasi da una fiaba in effetti, meraviglioso questo piatto e complimenti per il premio!
😀 Grazie Dada! :-*
E' indispensabile tutto quel burro nelle butterfly?